
Le tendinopatie interessano uno o più tendini di varie parti del corpo. Le più diffuse sono a carico del tendine achilleo, della cuffia dei rotatori della spalla, del rotuleo e si distinguono in base al meccanismo patologico che le provoca. Distinguiamo quindi le tendinopatie post-traumatiche, le infiammatorie, associate spesso alla presenza di borsite; le degenerative, provocate da degradazione del tessuto tendineo; e infine le tendinopatie calcifiche, che si sviluppano a seguito di un accumulo di depositi di calcio. Molto efficaci in questi casi la terapia con onde d’urto focali, le infiltrazioni peritendinee e un programma rieducativo specifico. Una patologia molto diffusa e invalidante è la fascite plantare con il tipico dolore all’appoggio sul tallone e anche in questi casi, dopo diagnosi medica, si possono praticare specifiche sedute di fisioterapia.
